Bikebernina è un’associazione sportiva e scuola di mountain-bike , si trova in Valmalenco, nel cuore delle Alpi Valtellinesi.
Il nostro Team si occupa di organizzare corsi per mountain-bike di tutti i livelli e per tutte le fasce d’età e si occupa anche di sviluppo e progettazione di sentieri dedicati alla mtb.
La nostra scuola di mountain-bike è composta da maestri professionisti e accompagnatori qualificati, tutti diplomati alla Scuola nazionale Maestri di Mountain-Bike – AMI BIKE.
I corsi sono organizzati con l’intento di avviare e avvicinare gli appassionati a questo sport. Si parte da progetti dedicati al primo approccio per i più piccoli ( età 3-5 anni) fino alle fasce d’età adulte.
Le attività didattiche sono ideate principalmente come strumento di sviluppo delle attività motorie e psico-fisiche dei bambini e ragazzi.
Per quanto riguarda i corsi e le escursioni dedicati agli adulti, ci si orienta verso uno sviluppo ecosostenibile di movimento, stimolando quante più persone possibili all’utilizzo di questo fantastico mezzo di trasporto e divertimento.

Trail Building
In collaborazione con l'Associazione Nazionale IMBA Italia, abbiamo la missione di sostenere e sviluppare la pratica della mountain-bike nel rispetto della natura. Adottiamo tecniche di sistemazione dei sentieri che permettono uno sviluppo dei percorsi ecosostenibile, integrandoli al meglio con il territorio circostante.
Per tutelare l'ambiente basta rispettare semplici regole!

Strider School - La magia della bicicletta
La collaborazione con Strider Italia ci ha permesso di organizzare e sviluppare l’attività didattica nelle Scuole dell’infanzia grazie all’utilizzo delle “balance bike”. Il progetto “La magia della bicicletta” viene proposto da qualche anno negli asili della Valmalenco, facendo emergere una divertente e stimolante attività, con importanti effetti sulle capacità motorie e cognitive dei bambini. L’obiettivo del progetto è quello di insegnare ai bambini, facendoli divertire, coinvolgendoli in una serie di attività didattiche e sportive all’interno della loro scuola insieme ai loro compagni. Utilizziamo il gioco come strumento di apprendimento che consente al bambino di acquisire competenze e abilità personali, fisiche, relazionali ed emotive.
In the news
Web articles that talk about us.